domenica 5 dicembre 2010

Malamente



È strano proporre qualcosa di nuovo con una vecchia formula, ma per questa volta andrà così; abbiate pazienza.

Vi trascino in un esperimento.
Questa è la frase incriminata, e la ripropongo perché non è altro che questo: Malamente. Raccontare un serial killer tramite le pagine di un diario.
Questa idea nasce anni fa nella testa di Christian Ragazzoni, un scrittore come me - nel senso non professionista con tante idee in testa - con il quale mi sono trovato bene nel collaborare (e fortunatamente la cosa è stata reciproca). Ho aderito a questo progetto per due motivi: l'argomento interessante e il risultato in forma fumettistica.
Da sceneggiatore mancato non ho potuto fare altro che buttarmi a capofitto nello scrivere un pezzo, appena finito di essere magistralmente inchiostrato da Sarah Floris.
Non vi rubo altro tempo e vi rimando al fumetto, disponibile in chiaro nelle lande creseziane.

Buona lettura!
Leggi tutto...

Copy&Past: Dieci motivi per 20 anni di «regno»

Col Copy&Past inaugurerei il filone delle pagine copiateincollate nel sito. L'originalità o la personalizzazione sono di casa altrove.

Internet ha creato un nuovo concetto di legame: una rete estesa capillarmente fino all'ultima cellula ma composta di legami lievi e mutevoli.




Quindi una via per rinsaldare i legami è copiarli e ricopiarli e condividerli con nuove cellule.
Dopo la puntata pilota di "Quanto tempo abbiamo perso"
continuo col filone socio-politico con questo buffo, furbo, lucido articolo di Severgnini che ho copiato da qui.
Enjoy.


Il Cavaliere spiegato ai posteri
Dieci motivi per 20 anni di «regno»


«Berlusconi, perché?». Racconta Beppe Severgnini che nel suo girovagare per il mondo infinite volte si è sentito rivolgere quella domanda da colleghi giornalisti, amici, scrittori di diverso orientamento politico, animati da curiosità più che da preconcetti. E così, cercando una risposta per loro, ha cominciato a elencare i fattori del successo del Cavaliere. Umanità, astuzia, camaleontica capacità di immedesimarsi negli interlocutori. Virtù (o vizi?) di Berlusconi, ma anche del Paese che ha deciso di farsi rappresentare da lui. Disse una volta Giorgio Gaber: «Non ho paura di Berlusconi in sé. Ho paura di Berlusconi in me». Quella frase fa da epigrafe a «La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri», il libro di Beppe Severgnini in vendita da oggi, del quale pubblichiamo l'introduzione

Silvio Berlusconi (Afp)
Silvio Berlusconi (Afp)
Spiegare Silvio Berlusconi agli italiani è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica: discuterla è inutile. Utile è invece provare a spiegare il personaggio ai posteri e, perché no?, agli stranieri. I primi non ci sono ancora, ma si chiederanno cos'è successo in Italia. I secondi non capiscono, e vorrebbero. Qualcosa del genere, infatti, potrebbe accadere anche a loro. Com'è possibile che Berlusconi - d'ora in poi, per brevità, B. - sia stato votato (1994), rivotato (2001), votato ancora (2008) e rischi di vincere anche le prossime elezioni? Qual è il segreto della sua longevità politica? Perché la maggioranza degli italiani lo ha appoggiato e/o sopportato per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. Se B. ha dominato la vita pubblica italiana per quasi vent'anni, c'è un motivo. Anzi, ce ne sono dieci.

1) Fattore umano
Cosa pensa la maggioranza degli italiani? «Ci somiglia, è uno di noi». E chi non lo pensa, lo teme. B. vuole bene ai figli, parla della mamma, capisce di calcio, sa fare i soldi, ama le case nuove, detesta le regole, racconta le barzellette, dice le parolacce, adora le donne, le feste e la buona compagnia. È un uomo dalla memoria lunga capace di amnesie tattiche. È arrivato lontano alternando autostrade e scorciatoie. È un anticonformista consapevole dell'importanza del conformismo. Loda la Chiesa al mattino, i valori della famiglia al pomeriggio e la sera si porta a casa le ragazze. L'uomo è spettacolare, e riesce a farsi perdonare molto. Tanti italiani non si curano dei conflitti d'interesse (chi non ne ha?), dei guai giudiziari (meglio gli imputati dei magistrati), delle battute inopportune (è così spontaneo!). Promesse mancate, mezze verità, confusione tra ruolo pubblico e faccende private? C'è chi s'arrabbia e chi fa finta di niente. I secondi, apparentemente, sono più dei primi.
2) Fattore divino
B. ha capito che molti italiani applaudono la Chiesa per sentirsi meno colpevoli quando non vanno in chiesa, ignorano regolarmente sette comandamenti su dieci. La coerenza tra dichiarazioni e comportamenti non è una qualità che pretendiamo dai nostri leader. L'indignazione privata davanti all'incoerenza pubblica è il movente del voto in molte democrazie. Non in Italia. B. ha capito con chi ha a che fare: una nazione che, per evitare delusioni, non si fa illusioni. In Vaticano - non nelle parrocchie - si accontentano di una legislazione favorevole, e non si preoccupano dei cattivi esempi. Movimenti di ispirazione religiosa come Comunione e Liberazione preferiscono concentrarsi sui fini - futuri, quindi mutevoli e opinabili - invece che sui metodi utilizzati da amici e alleati. Per B. quest'impostazione escatologica è musica. Significa spostare il discorso dai comportamenti alle intenzioni.
3) Fattore Robinson
Ogni italiano si sente solo contro il mondo. Be', se non proprio contro il mondo, contro i vicini di casa. La sopravvivenza - personale, familiare, sociale, economica - è motivo di orgoglio e prova d'ingegno. Molto è stato scritto sull'individualismo nazionale, le sue risorse, i suoi limiti e le sue conseguenze. B. è partito da qui: prima ha costruito la sua fortuna, accreditandosi come un uomo che s'è fatto da sé; poi ha costruito sulla sfiducia verso ciò che è condiviso, sull'insofferenza verso le regole, sulla soddisfazione intima nel trovare una soluzione privata a un problema pubblico. In Italia non si chiede - insieme e con forza - un nuovo sistema fiscale, più giusto e più equo. Si aggira quello esistente. Ognuno di noi si sente un Robinson Crusoe, naufrago in una penisola affollata.
4) Fattore Truman
Quanti quotidiani si vendono ogni giorno in Italia, se escludiamo quelli sportivi? Cinque milioni. Quanti italiani entrano regolarmente in libreria? Cinque milioni. Quanti sono i visitatori dei siti d'informazione? Cinque milioni. Quanti seguono Sky Tg24 e Tg La7? Cinque milioni. Quanti guardano i programmi televisivi d'approfondimento in seconda serata? Cinque milioni, di ogni opinione politica. Il sospetto è che siano sempre gli stessi. Chiamiamolo Five Million Club. È importante? Certo, ma non decide le elezioni. La televisione - tutta, non solo i notiziari - resta fondamentale per i personaggi che crea, per i messaggi che lancia, per le suggestioni che lascia, per le cose che dice e soprattutto per quelle che tace. E chi possiede la Tv privata e controlla la Tv pubblica, in Italia? Come nel Truman Show, il capolavoro di Peter Weir, qualcuno ci ha aiutato a pensare.
5) Fattore Hoover
La Hoover, fondata nel 1908 a New Berlin, oggi Canton, Ohio (Usa), è la marca d'aspirapolveri per antonomasia, al punto da essere diventata un nome comune: in inglese, «passare l'aspirapolvere» si dice to hoover. I suoi rappresentanti (door-to-door salesmen) erano leggendari: tenaci, esperti, abili psicologi, collocatori implacabili della propria merce. B. possiede una capacità di seduzione commerciale che ha ereditato dalle precedenti professioni - edilizia, pubblicità, televisione - e ha applicato alla politica. La consapevolezza che il messaggio dev'essere semplice, gradevole e rassicurante. La convinzione che la ripetitività paga. La certezza che l'aspetto esteriore, in un Paese ossessionato dall'estetica, resta fondamentale (tra una bella figura e un buon comportamento, in Italia non c'è partita).
6) Fattore Zelig
Immedesimarsi negli interlocutori: una qualità necessaria a ogni politico. La capacità di trasformarsi in loro è più rara. Il desiderio di essere gradito ha insegnato a B. tecniche degne di Zelig, camaleontico protagonista del film di Woody Allen. Padre di famiglia coi figli (e le due mogli, finché è durata). Donnaiolo con le donne. Giovane tra i giovani. Saggio con gli anziani. Nottambulo tra i nottambuli. Lavoratore tra gli operai. Imprenditore tra gli imprenditori. Tifoso tra i tifosi. Milanista tra i milanisti. Milanese con i milanesi. Lombardo tra i lombardi. Italiano tra i meridionali. Napoletano tra i napoletani (con musica). Andasse a una partita di basket, potrebbe uscirne più alto.




7) Fattore harem
L'ossessione femminile, ben nota in azienda e poi nel mondo politico romano, è diventata di pubblico dominio nel 2009, dopo l'apparizione al compleanno della diciottenne Noemi Letizia e le testimonianze sulle feste a Villa Certosa e a Palazzo Grazioli. B. dapprima ha negato, poi ha abbozzato («Sono fedele? Frequentemente»), alla fine ha accettato la reputazione («Non sono un santo»). Le rivelazioni non l'hanno danneggiato: ha perso la moglie, ma non i voti. Molti italiani preferiscono l'autoindulgenza all'autodisciplina; e non negano che lui, in fondo, fa ciò che loro sognano. Non c'è solo l'aspetto erotico: la gioventù è contagiosa, lo sapevano anche nell'antica Grecia (dove veline e velini, però, ne approfittavano per imparare). Un collaboratore sessantenne, fedele della prima ora, descrive l'insofferenza di B. durante le lunghe riunioni: «È chiaro: teme che gli attacchiamo la vecchiaia».


8) Fattore Medici
La Signoria - insieme al Comune - è l'unica creazione politica originale degli italiani. Tutte le altre - dal feudalesimo alla monarchia, dal totalitarismo al federalismo fino alla democrazia parlamentare - sono importate (dalla Francia, dall'Inghilterra, dalla Germania, dalla Spagna o dagli Stati Uniti). In Italia mostrano sempre qualcosa di artificiale: dalla goffaggine del fascismo alla rassegnazione del Parlamento attuale. La Signoria risveglia, invece, automatismi antichi. L'atteggiamento di tanti italiani di oggi verso B. ricorda quello degli italiani di ieri verso il Signore: sappiamo che pensa alla sua gloria, alla sua famiglia e ai suoi interessi; speriamo pensi un po' anche a noi. «Dall'essere costretti a condurre vita tanto difficile», scriveva Giuseppe Prezzolini, «i Signori impararono a essere profondi osservatori degli uomini». Si dice che Cosimo de' Medici, fondatore della dinastia fiorentina, fosse circospetto e riuscisse a leggere il carattere di uno sconosciuto con uno sguardo. Anche B. è considerato un formidabile studioso degli uomini. Ai quali chiede di ammirarlo e non criticarlo; adularlo e non tradirlo; amarlo e non giudicarlo.




9) Fattore T.I.N.A.
T.I.N.A., There Is No Alternative. L'acronimo, coniato da Margaret Thatcher, spiega la condizione di molti elettori. L'alternativa di centrosinistra s'è rivelata poco appetitosa: coalizioni rissose, proposte vaghe, comportamenti ipocriti. L'ascendenza comunista del Partito democratico è indiscutibile, e B. non manca di farla presente. Il doppio, sospetto e simmetrico fallimento di Romano Prodi - eletto nel 1996 e 2006, silurato nel 1998 e 2008 - ha un suo garbo estetico, ma si è rivelato un'eredità pesante. Gli italiani sono realisti. Prima di scegliere ciò che ritengono giusto, prendono quello che sembra utile. Alcune iniziative di B. piacciono (o almeno dispiacciono meno dell'alternativa): abolizione dell'Ici sulla prima casa, contrasto all'immigrazione clandestina, lotta alla criminalità organizzata, riforma del codice della strada. Se queste iniziative si dimostrano un successo, molti media provvedono a ricordarlo. Se si rivelano un fallimento, c'è chi s'incarica di farlo dimenticare. Non solo: il centrodestra unito rassicura, almeno quanto il centrosinistra diviso irrita. Se l'unico modo per tenere insieme un'alleanza politica è possederla, B. ne ha presto calcolato il costo (economico, politico, nervoso). Senza conoscerlo, ha seguito il consiglio del presidente Lyndon B. Johnson il quale, parlando del direttore dell'Fbi J. Edgar Hoover, sbottò: «It's probably better to have him inside the tent pissing out, than outside the tent pissing in», probabilmente è meglio averlo dentro la tenda che piscia fuori, piuttosto di averlo fuori che piscia dentro. Così si spiega l'espulsione e il disprezzo verso Gianfranco Fini, cofondatore del Popolo della libertà. Nel 2010, dopo sedici anni, l'alleato ha osato uscire dalla tenda: e non è ben chiaro quali intenzioni abbia.
10) Fattore Palio
Conoscete il Palio di Siena? Vincerlo, per una contrada, è una gioia immensa. Ma esiste una gioia altrettanto grande: assistere alla sconfitta della contrada rivale. Funzionano così molte cose, in Italia: dalla geografia all'industria, dalla cultura all'amministrazione, dalle professioni allo sport (i tifosi della Lazio felici di perdere con l'Inter pur di evitare lo scudetto alla Roma). La politica non poteva fare eccezione: il tribalismo non è una tattica, è un istinto. Pur di tener fuori la sinistra, giudicata inaffidabile, molti italiani avrebbero votato il demonio. E B. sa essere diabolico. Ma il diavolo, diciamolo, ha un altro stile.
Beppe Severgnini
27 ottobre 2010





Leggi tutto...

domenica 31 ottobre 2010

Quanto tempo abbiamo perso


Sabato scorso, alla fiera dei giovani ingegneri gestionali di Udine, rimasi colpito dalla vigorosa "sdrondenata" di Morandini sul futuro dei Giovani in Italia. Il messaggio era: "in quest'epoca di caos, assenza di virtuose figure guida o di un fine comune, non c'è una ricetta vincente per emergere dal marasma. E' quindi essenziale lavorare tanto sia su se stessi che su ciò che ci circonda, progettando un futuro migliore".


Poi il carisma di Marchionne, che riscuote consensi parlando di Fiat senza Italia, un'Italia rafferma sulla dicotomia sindacato-padrone quando l'operaio vota Lega e s'interessa in primis di produttività, efficienza, salvaguardia del credito.

Oggi leggo questo interessante articolo di Monti, che vi copio-incollo.

Il tragico entertainment quotidiano offerto dai politici, seguito con passione dai cittadini che pure lo disprezzano, consente agli uni e agli altri di distrarsi. Altrimenti, bisognerebbe occuparsi di questioni più noiose. Ad esempio, del fatto che in altri Paesi si sta lavorando per preparare ai propri figli un’economia e una società dinamiche, non un Paese di cui a volte, pur amandolo, ci si vergogna.

Si prenda a caso. In Germania, è in corso una forte crescita spinta soprattutto dalle economie emergenti, con le quali l’industria tedesca ha realizzato un’integrazione solidissima ed egemone. In Gran Bretagna, il governo ha annunciato un profondo ridimensionamento del settore pubblico e dei trasferimenti per il welfare. Si noti che la governance più stringente del Patto di stabilità, pur alla luce di alcuni elementi più ampi di valutazione introdotti su proposta italiana, potrà richiedere anche all’Italia qualche severo riesame del bilancio pubblico nei prossimi anni. In Polonia, Paese che cresce velocemente sul piano economico e che ha ormai un peso politico nella Ue spesso superiore a quello dell’Italia, il governo ha promosso un dibattito pubblico su come rafforzare la crescita e migliorare la società da qui al 2030, non solo al 2020 come chiede la Ue (www.Poland2030.pl).

L’Italia ha accumulato molto ritardo, nella preparazione del proprio futuro di economia competitiva appartenente all’Eurozona. La strategia di «programmazione delle riforme», suggerita da queste colonne nel 1997 subito dopo l’ingresso nell’euro, non è stata adottata con continuità né dai governi di centrosinistra (1998-2001 e 2006-2008), né da quelli di centrodestra (2001-2006 e dal 2008). Né nei primi, né nei secondi si è registrata la necessaria coesione culturale sull’obiettivo di far diventare l’Italia una moderna economia di mercato, con poteri pubblici forti e imparziali, capaci di fissare le regole del gioco e di imporne il rispetto. Quando, nel 2005-2006, avanzammo l’ipotesi che, per superare le forti resistenze corporative a difesa di privilegi e rendite e contro la concorrenza, potesse valere la pena di ricercare temporanee e trasparenti convergenze tra energie politiche riformiste presenti nei due schieramenti, l’idea venne giudicata severamente da destra e da sinistra perché avrebbe intralciato lo svilupparsi del bipolarismo, nel quale si riponeva grande fiducia.

Negli ultimi due anni, abbiamo richiamato l’esigenza di guardare sistematicamente al futuro, di lavorare su un progetto in modo condiviso, di darsi una scadenza. Abbiamo poi suggerito che la «Strategia Ue 2020» si sarebbe prestata bene a fare da contenitore e da stimolo. In particolare, l’Italia avrebbe dovuto presentare a Bruxelles entro novembre, come gli altri Stati membri, un «Piano nazionale delle riforme »: un’occasione importante — fino ad allora non sottolineata pubblicamente dal governo—per andare oltre un adempimento burocratico, per spingere la società italiana a non chiudere gli occhi di fronte al proprio futuro.

In un’ampia intervista (Repubblica, 4 settembre), il ministro Giulio Tremonti ha ripreso il tema del «Piano nazionale delle riforme », sul quale auspica anch’egli il contributo non solo del governo, ma del Parlamento e di tutte le forze sociali, economiche e ideali del Paese.

Quell’intervista è importante anche perché mette in luce una diversa, e a mio giudizio più matura, predisposizione intellettuale e politica alle riforme necessarie alla competitività, nonché all’Europa come facilitatore e stimolo per quelle riforme. Esponenti dell’attuale maggioranza avevano ingaggiato anni fa battaglie contro fattori che additavano come responsabili primari delle difficoltà dell’economia italiana. Ricordate l’euro, la Cina, la «burocrazia di Bruxelles»? Quelle battaglie avranno certo procurato consensi politici nel Paese ma sono state dei diversivi, hanno ritardato gli interventi di politica economica a livello nazionale necessari per affrontare le vere cause dei divari negativi della competitività e della crescita dell’Italia.






Sulla «burocrazia di Bruxelles », per esempio, è legittimo e utile che si pongano pressioni sulle istituzioni comunitarie contro eccessi di normativa e di controlli. Ciò incoraggerà in particolare la Commissione a moltiplicare gli sforzi già in atto per evitare tali eccessi. Ma quando una campagna di questo tipo viene fatta dal governo italiano, essa genera di solito due interrogativi critici. Perché l’Italia, al tavolo del Consiglio dei ministri della Ue, non si è impegnata di più (come hanno fatto altri) per frenare all’origine la produzione di quegli eccessi? E perché l'Italia non si impegna di più, a casa propria, per semplificare una selva normativa tra le più rigogliose e pesanti d’Europa?

E se si è al governo, sia pure con interruzioni, dal 1994, e si annette, giustamente, tanta importanza al tema dell’eccesso di regolazione, perché nel 2010 ci si trova ancora ad invocare, come fa il ministro Tremonti, una «rivoluzione liberale» (quando in materia di liberalizzazioni si è proceduto con minore slancio del precedente governo, forse in coerenza con la presa di distanza intellettuale dal «mercato»)? E se si dice, 16 anni dopo l’assunzione di poteri di governo, che la «rivoluzione liberale» è da introdurre con una modifica della Costituzione, non si fa una fuga in avanti benché tardiva, non si elude il grigio, pragmatico e utile lavoro concreto di semplificazione? Non converrebbe, a questo riguardo, potenziare le autorità indipendenti?

Devo dire che, come convinto sostenitore di un’«economia sociale di mercato altamente competitiva », quale è voluta dal Trattato di Lisbona, sarei un po’ preoccupato da un mercato privo, da un lato, di serie regole e di efficaci autorità di enforcement; dall’altro esposto a una più o meno esplicita «superiorità della politica »: terreno ideale, temo, per abusi privati, abusi pubblici e loro varie combinazioni.

Concludo. Vi sono ora l’occasione e la scadenza, con il «Piano nazionale di riforme». Si è raggiunta una visione più matura del rapporto con l’Europa, la quale perciò può esserci di aiuto e stimolo. Si è perso molto tempo: prima, perché per anni si sono aggrediti più i falsi obiettivi che le cause profonde dei problemi italiani; poi, perché si è ritenuto, a torto secondo me, che durante la crisi—gestita con accorta e meritoria prudenza — convenisse non muovere sulle riforme.
I tempi sono ora brevi. Ci aspettiamo di vedere all’opera, sul «Piano nazionale delle riforme », il ministro dell’Economia, il ministro delle Politiche comunitarie, il tanto atteso ministro dello Sviluppo e il governo nel suo insieme. Naturalmente con l’indirizzo e la guida del presidente del Consiglio, giorno e notte.

Mario Monti
31 ottobre 2010




Facendo il verso a Piero Angela, chiudo con una vignetta di Bruno Bozzetto sull'Italia e l'Europa.


Leggi tutto...

domenica 3 ottobre 2010

Munch e lo spirito dell'Arte in Natura

Oggi abbiamo visitato l'interessante mostra dedicata a Munch e la pittura scandinava. A parte l'introduzione iniziale che rende giustizia e contesto all'ambiente in cui Munch nacque e accrebbe la propria Arte, la breve (sic!) sezione a lui dedicata non può che impressionare, o meglio espressionare e far riflettere.

Vi propongo ciò che del suo dipinto e scritto mi ha più colpito, e tuttora convoglia i pensieri serali sperando di stimolare anche i vostri nervi e la vostra Arte.
I quadri che qui trovate racchiudono la chiave di lettura dei testi a seguire e viceversa: sarei felice che senza ulteriori tracce mi trasmetteste le vostre sensazioni, le vostre interpretazioni e i tratti distintivi che più vi affascinino od orrorifichino di questo artista, che certamente non rientrerà nella categoria degli Indifferenti. 

Attrazione:


Arte e Natura.
Arte è il contrario di natura. Un'opera d'arte sgorga direttamente dal più intimo essere dell'uomo.
Arte è un'immagine convertita in forma, che si affaccia all'esistenza in virtù dei nervi umani. Cuore, Cervello, Occhio. Arte è bisogno umano di cristallizzazione.

Natura è lo sconfinato, eterno regno che nutre l'Arte. Natura è non solamente quel che agli occhi è visibile. Natura è la più profonda delle immagini della Mente.
Le immagini sul risvolto interno degli occhi.

Separazione:


Interpretare intense emozioni nel momento stesso in cui si lavora in presa diretta sulla natura, e la natura osservata in termini di intense emozioni. Questa è una spiegazione che logora atrocemente i nervi. Prendere atto, nell'arco di poche ore, della natura assolutamente indifferente di cui si è parte. E di conseguenza, nel corso di quelle poche ore, permetterle di trasmutarsi attraverso la trasparenza degli occhi, camere del cervello, del cuore e dei nervi che la stessa passione surriscalda.
L'incandescente firnace della mente divora con ferocia il sistema nervoso .

Donne II o Le 3 Età della Donna:




Madonna:

Io credo unicamente in un'Arte che sia dettata dal bisogno umano di aprire il proprio cuore.
Leggi tutto...

martedì 3 agosto 2010

Jacko: Funambolo ineguagliato

Un anno fa ero per lavoro a Memphis, città del Rock, città di Elvis. Nonostante la storica rivalità, nessuno risparmiava un commiato, un saluto a chi ha regnato sul Pop per decenni: se non in prima persona, almeno segnandone le tendenze.



Condivido con voi due clip.
Nel primo il Re esibisce l'universalità dei suoi talenti: Canto, Ballo, "Sound", Spettacolo.



Nel secondo, dimostra come un motivetto semplice raccolga il carisma di un singolo per trasformarlo in coesione di un gruppo.
Cattivi Ragazzi di adesso, ricordano l'infanzia scorsa ammirando un mito e lo omaggiano sprigionando bellezza e passione.





Che cosa amo in questo artista? L'infinita ricerca della perfezione, in tutte le sue forme (d'arte), nelle esagerate magnificenze e negli insospettabili dettagli. E questo non può che portare a genio e creatività.
Leggi tutto...

martedì 29 giugno 2010

Onironauta



Vi trascino in un esperimento.
Quello che andrete a leggere è stato il risultato di una ondata impulsiva di scrittura, correttamente affinata per renderla leggibile.

Qui ho volutamente importato il "racconto" in prima persona al presente. Questo è l'esperimento. La narrazione di un avvenimento in modo "atipico" rispetto a quanto ho fatto sempre.

Se siete interessati a lasciare un commento vorrei leggere le vostre opinioni proprio legate al modo in cui ho narrato.
E' scontato che se avete voglia di lasciare anche un commento per quanto riguarda il tema, siete i benvenuti.

Su questo tema sto cercando di mettere in ordine molte idee che ho legati ai sogni in un solo racconto. Vedremo che cosa accadrà.

Buona parte dell'idea è nata dalla canzone "Into the void" dei Nine Inch Nails.

Vi lascio al pezzo, buona lettura.

Copyright of the image ©2007-2010 ~KillxThexScenexStock
Leggi tutto...

lunedì 28 giugno 2010

Omaggio a Saramago



Che molti dei miti antropogenici non abbiano potuto fare a meno della creta nella creazione materiale dell'uomo, è un fatto già menzionato qui e alla portata di chiunque sia  mediamente interessato ad almanacchi io-so-tutto ed enciclopedie quasi-tutto. Non sarà questo, di norma, il caso dei credenti delle diverse religioni, visto che proprio dalle vie organiche della chiesa di cui fanno parte ricevono e incorporano quella e tante altre informazioni di uguale o analoga importanza. C'è tuttavia un caso, un caso almeno, in cui ci fu bisogno che la creta andasse al forno per considerate l'opera compiuta. E  comunque dopo vari tentativi. Questo singolare creatore a cui ci stiamo riferendo e di cui abbiamo dimenticato il nome ignorerebbe probabilmente, o non avrebbe sufficiente fiducia nell'efficacia taumaturgica del soffio nelle narici a cui un altro creatore è ricorso prima o sarebbe ricorso poi, come del rsto ha fatto, ai giorni nostri, anche Cipriano Algor, sia pure senz'altra intenzione se non quella, modestissima, di ripulire dalle ceneri la faccia dell'infermiera.

Tornando, però, al famoso creatore che ebbe bisogno di mettere l'uomo nel forno, l'episodio avvenne nel modo che ora spiegheremo, da cui si vedrà che i tentativi frustrati di cui dicevamo prima furono piuttosto il risultato dell'insufficiente conoscenza che il suddetto creatore aveva delle temperature di cottura. Cominciò col fare con la creta una figura umana, di uomo o di donna è un particolare trascurabile, la mise nel forno e attizzò il necessario fuoco. Trascorso il tempo che gli parve giusto, la tirò fuori, e, mio Dio, ebbe un colpo al cuore.
La figura era uscita nera come il carbone, nient'affatto somigliante all'idea che di lui si era fatta di come sarebbe dovuto essere il suo uomo. In ogni caso, forse perché era ancora ad inizio attività, non se la sentì di distruggere il prodotto fallato della sua mancanza di abilità. Gli diede vita, si suppone con un buffetto sulla testa, e lo mandò via. Tornò a modellare un'altra figura, la infilò nel forno, ma stavolta ebbe cura di cautelarsi con il fuoco. Ci riuscì, è vero, ma troppo, poiché la figura gli si presentò bianca come la più bianca di tutte le cose bianche. Non era ancora quello che voleva lui. Malgrado il nuovo fallimento, tuttavia, non perse la pazienza, avrà addirittura pensato, indulgente, Poverino, non è stata colpa sua insomma, diede vita anche a questo e lo fece andare. Nel mondo c'erano già dunque un nero e un bianco, ma il maldestro creatore non aveva ancora ottenuto la creatura che sognava.
Si accinse all'opera ancora una volta, un'altra figura umana andò a prendere posto nel forno, il problema, pur non esistendo ancora il pirometro, doveva essere più facile da risolvere d'ora in poi, in altre parole, il segreto era di non riscaldare il forno né di più né di meno, né tanto né poco, e , visto che non cè due senza tre, questa doveva essere la volta buona. Invece no.

Vero è che la nuova figura non venne fuori nera, vero è che non venne fuori bianca, ma, cielo , venne fuori gialla. Chiunque altro avrebbe forse desistito, procurato alla svelta un diluvio per fare fuori il nero e il bianco, avrebbe spezzato il collo al giallo, il che si potrebbe addirittura considerare come la conclusione logica del pensiero che gli passò per la mente in forma di domanda, Se io stesso non sono capace di creare un uomo atto, come potrei un domani chiedergli conto dei suoi errori.

Per un pò di giorni il nostro improvvisato vasaio non ebbe il coraggio di entrare nella fornace, ma dopo, come si suol dire, il tarlo della creazione si rimise al lavoro e in capo a qualche ora la quarta figura era modellata e pronta per il forno. Supponendo che al di sopra di questo creatore ci fosse ancora un altro creatore, è molto probabile che dal minore al maggiore si fosse levato qualcosa tipo un'implorazione, una preghiera, una supplica, qualcosa sul genere, Non farmi restare male. Insomma, con mani ansiose introdusse la figura di creta nel forno, poi scelse con meticolosità e pesò la quantità di legna che gli parve necessaria, eliminò quella verde e quella troppo secca, tolse qualche ciocco che ardeva male e senza brio, ne aggiunse qualche altro che dava una fiamma viva, calcolò con l'approssimazione possibile il tempo e l'intensità del calore, e, ripetendo l'implorazione, Non farmi restare male, avvicinò un fiammifero al combustibile. Noi, gli esseri umani di oggi, che siamo passati per tante situazioni di ansia, un esame difficile, un'innamorata che non è venuta all'appuntamento, un figlio che si faceva aspettare, un impiego che ci è stato negato, possiamo immaginare cosa debba aver sofferto questo creatore mentre attendeva il risultato del suo quarto tentativo, i sudori che probabilmente solo la vicinanza del forno impedì che fossero gelati, le unghie smangiucchiate fino all'osso, ogni minuto che passava si portava via on sè dieci anni di esistenza, per la prima volta nella storia delle diverse creazioni dell'universo fu lo stesso creatore a conoscere i tormenti che ci aspettano nella vita eterna, perché è eterna, non perché è vita. Ma ne valse la pena.
Quando il nostro creatore aprì la porta del forno e vide cosa c'era dentro, cadde in ginocchio estasiato. L'uomo non era nero, né bianco, né giallo, era, invece, rosso, rosso come sono rossi l'aurora e il ponente, rosso come l'ignea lava dei vulcani, rosso come il fuoco che lo aveva reso rosso, rosso come lo stesso sangue che già gli scorreva nelle vene, perché a questa figura umana, che era proprio quella desiderata, non ci fu bisogno di darle un buffetto sulla testa, bastava averle detto, Vieni, e quella uscì dal forno con i suoi propri piedi. Chi ignori ciò che avvenne nelle età posteriori dirà che, nonostante una tale abbondanza di errori e angosce, o, per la virtù istruttiva ed educativa della sperimentazione, grazie a essi, la storia finì per avere un lieto fine. Come in tutte le cose di questo mondo, e certamente di tutti gli altri, il giudizio dipenderà dal punto di vista dell'osservatore. Coloro che il creatore rifiutò, coloro che, sia pure con la benevolenza di ringraziarli, allontanò da sé, e cioé, quelli di pelle nera, bianca, prosperarono in numero, si moltiplicarono, ricoprono, per così dire, tutto l'orbe terracqueo, mentre quelli dalla pelle rossa, coloro per i quali si era sforzato tanto e per i quali aveva sofferto un mare di pene e angosce, sono, al giorno d'oggi, le prove impotenti di come un trionfo abbia potuto infine trasformarsi, con il passare del tempo, nel preludio ingannevole di una sconfitta. Il quarto e ultimo tentativo del creatore di uomini che mise le sue creature nel forno, quello che apparentemente gli portò la vittoria definitiva, venne a essere, in fin dei conti, il definitivo sbaraglio.



Cipriano Algor aveva letto questa storia quand'era ancora un ragazzo, e pure avendo dimenticato tante cose nella vita, questa non se l'é scordata, chissà mai perché. Era una leggenda india, dei cosiddetti pellirossa, per essere più esatti, con la quale i remoti creatori del mito docevano aver inteso provare la superiorità della loro razza su qualsiasi altra, ivi comprese quelle della cui effettiva esistenza non avevano allora notizia.
Leggi tutto...

Ultimi pensieri